Stavi cercando proprio il livello B2 ?
Ormai tutti gli studenti di inglesi sono familiari con i livelli A1, A2, B2 ecc. Devono superare esami per dimostrare che sono B1 o B2 per gli studi e per il lavoro.
Ma da dove arrivano e cosa significano esattamente?
Questi sei livelli di competenza linguistica fanno parte del Quadro comune europeo di riferimento per le conoscenze delle lingue (QCER); in inglese si chiama The Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). I sei livelli sono parametri per l’insegnamento delle lingue e per la preparazione di materiali didattici. Più precisamente, descrivono quello che uno studente sa fare nel mondo vero con la lingua in questione.
Il QCER fu messo a punto dal Consiglio d’Europa nel periodo 1989-1996, e si può applicare a tutte le lingue europee.
Il motivo iniziale per creare il QCER fu la formazione stessa dell’Unione Europea che ha dato agli cittadini europei la possibilità senza precedenti di muoversi fra un paese e l’altro per lavoro.
C’era bisogno dei parametri di livello europeo per descrivere le competenze linguistiche in un modo comprensibile da tutti, in tutti i paesi.
Guardiamo il livello B2, il livello che viene testato dall’esame First. Vengono misurate le competenze nella Comprensione, sia Ascolto che Lettura, il Parlato sia l’interazione orale che la produzione orale, e, infine, Lo Scritto, cioè la produzione scritta.
Comprensione | |
Ascolto | Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard. |
Lettura | Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo. |
Parlato | |
Interazione orale | Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni. |
Produzione orale | Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un’ opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. |
Scritto | |
Produzione scritta | Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. mettendo in evidenza quello che è importante. |
Anche a KRB School of English questi parametri sono fondamentali. Il primo passo per organizzare qualsiasi corso, sia individuale che di gruppo, è di stabilire il livello QCER degli studenti.
Facciamo questo tramite un test di livello, e di un colloquio. Così lo studente viene messo nel gruppo adatto. Per quelli studenti che vogliono fare una certificazione Cambridge – B1 Preliminary (PET), B2 First (FCE), e C1 Advanced (CAE) – è essenziale sapere precisamente il punto di partenza;
così possiamo dare una stima veritiera del tempo e lo sforzo necessari per raggiungere l’obiettivo.
L’esame IELTS (usato per lo più dai studenti che vogliono studiare in inglese all’università sia in Italia che all’estero) è diverso dagli altri esami Cambridge perchè misura più livelli QCER. I voti vanno da 0 a 9. Alcune università richiedono 5 e altre fino a 7.5.
Ecco le corrispondenze fra i voti IELTS e i livelli QCER.
Livelli QCER | Punteggi IELTS |
C2 | 9 |
C1 | 8 7.5 7 |
B2 | 6.5 6 5.5 |
B1 | 5 4.5 |
A2 | 4 |
A1 |
I livelli QCER sono anche essenziali per i corsi generali. Dopo tutte le unità dei libri di testo usato a KRB School vengono riferiti tutte le competenze apprese. Per esempio, dopo la prima unità del libro di testo “pre-intermediate”, gli studenti sanno:
- Chiedere e fornire informazioni personali
- Fare e rispondere alle domande riguardanti il tempo libero
- Fare e rispondere a domande riguardanti abitudini e routine
- Dare opinioni personali sui sport
Così gli studenti sanno esattamente come sono migliorati sia al livello pratico che burocratico.
Buono studio!
Vuoi fare il corso B2 da KRB School of English? Leggi questo articolo.
https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages